Fino al 31 dicembre 2021 è possibile usufruire delle detrazioni fiscali del 50% e 65% sulle spese sostenute per le ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche degli immobili esistenti. In alcuni casi che vedremo di seguito, le detrazioni possono arrivare fino anche all’85%!

Bonus ulteriore per gli edifici esistenti nei centri storici e urbani che possono beneficiare del cosiddetto“bonus facciate”, una detrazione del 90% per interventi di recupero o restauro della facciata esterna.

Detrazione ECOBONUS per riqualificazione energetica: chi può usufruirne e per quali lavori

La detrazione per riqualificazione energetica fino al 65% è fruibile da privati e imprese per immobili di qualsiasi categoria catastale che subiscano specifiche categorie di interventi sull’efficienza energetica dell’edificio.

I massimali di spesa sono variabili in base alla tipologia di intervento: per essere sicuri di rientrare nelle agevolazioni è consigliabile consultare le linee guida dell’Agenzia delle Entrate e dell’ENEA dedicate all’argomento, reperibili a questo link.

L’isolamento a cappotto rientra nell’ECOBONUS?

I lavori di isolamento termico rientrano tra le opzioni dell’Ecobonus, inclusa la realizzazione del cappotto esterno e interno. È quindi possibile ottenere delle detrazioni fiscali sulle spese sostenute per la realizzazione del cappotto termico.

Chi può beneficiare delle detrazioni ECOBONUS per l’isolamento termico?

Le agevolazioni economiche dell’Ecobonus per l’isolamento termico sono riservate a chi svolge degli interventi di miglioramento del risparmio energetico o ristrutturazione della propria abitazione.

Come funziona la detrazione con l’ECOBONUS per il cappotto termico?

L’incentivo del 50-65% per la realizzazione del cappotto termico non si traduce in uno sconto immediato del 50 % o 65% sul costo. L’importo viene invece restituito tramite uno sconto sulle imposte sul reddito nell’arco di 10 anni, suddividendo quindi la cifra totale in dieci quote.

La detrazione fiscale può essere applicata:

  • sull’IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche
  • sull’IRES, l’imposta sul reddito delle società

Per interventi di riqualificazione energetica delle parti comuni condominiali fino al 2021 è possibile fruire di detrazioni maggiorate (con limiti di spesa):

  • al 70% se si interviene sull’involucro dell’edificio condominiale con una incidenza superiore al 25% della superficie disperdente
  • al 75% se si interviene sulle parti comuni al fine di migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva conseguendo almeno il livello di qualità medio previsto dal DM 26/06/2015.

Quali voci di spesa possono essere detratte dall’ECOBONUS?

Le voci di spesa detraibili con l’ECOBONUS per i lavori di coibentazione e realizzazione del cappotto termico sono le seguenti:

  • fornitura dei materiali
  • eventuali interventi di demolizione e ricostruzione del rivestimento
  • posa in opera del sistema di isolamento
  • costi e oneri per la documentazione tecnica legata all’intervento

SCOPRI I KIT COIBENTAZIONE

Perché scegliere il cappotto interno?

La spesa per riscaldamento e raffrescamento delle abitazioni è una delle più importanti nell’economia di un edificio: una casa che consuma troppo può diventare un impegno oneroso, senza dimenticare inoltre che una casa poco efficiente dal punto di vista energetico comporta maggiori emissioni nell’ambiente.

Realizzare un cappotto interno è la scelta più conveniente per il risparmio energetico casalingo, in quanto rispetto alla realizzazione di un cappotto esterno presenta i seguenti vantaggi:

  • la superficie interna da trattare è inferiore alla superficie esterna;
  • i tempi di realizzazione sono molto più brevi;
  • non ci sono costi aggiuntivi per strutture quali impalcatura esterna e similari.

Per la realizzazione del cappotto interno è sempre fondamentale utilizzare materiali controllati e di qualità, traspiranti e senza additivi nocivi, in modo da garantire un ambiente interno sano e sicuro.

SCOPRI LA GAMMA VIRES PER LA COIBENTAZIONE

ECOBONUS per il cappotto termico: si risparmia davvero con l’isolamento a cappotto interno?

La risposta è assolutamente Sì, e per ben tre volte!

Realizzare l’isolamento con cappotto termico interno permette di ottenere ben tre tipi di risparmio:

  • risparmio sulla spesa di realizzazione: grazie alle detrazioni fiscali ECOBONUS si risparmierà sul costo dell’intervento il 50%- 65%, fino al 75% per le aree comuni condominiali
  • risparmio sulle spese di gestione: grazie al miglioramento energetico dell’abitazione le bollette per il riscaldamento e il raffreddamento della casa caleranno
  • risparmio sui consumi, grazie all’ottimizzazione energetica. Un bel risparmio anche per l’ambiente!

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Condividi / Share: